CONCORSI DI ARCHITETTURA
Lo studio di Architettura di Chiara Santi, formato da professionisti in costante aggiornamento professionale, ha partecipato a diversi concorsi finalizzati alla progettazione, riqualificazione e restauro di aree e strutture pubbliche.
Partecipazione a concorsi che si sono mossi sia su piano nazionale che internazionale.
Di seguito vengono presentati alcuni frammenti dei più significativi.
PARTECIPAZIONI PIU' SIGNIFICATIVE
CONCORSI
Concorso di idee per la riqualificazione del Lungomare e delle Strutture Portuali di Marciana Marina (LI)
Il progetto si pone come obiettivo la riqualificazione dello spazio pubblico come cardine di un processo di sviluppo socio-economico e come elemento di ricomposizione del paesaggio, con l’obiettivo di promuovere e ridefinire l’identità architettonica e ambientale di un luogo sensibile, ad altissima valenza ambientale, che oggi pare aver smarrito il fascino che la memoria di ciascuno ancora gli riconosce.
La riqualificazione del waterfront e delle strutture portuali proposta si pone pertanto l’obiettivo di rendere l’area più sicura, più attraente ed in armonia con l’ambiente. Tutta l’area portuale, una volta riqualificata, vuole essere occasione per migliorare l’integrazione del porto con il centro abitato attraverso la riqualificazione generale del lungomare, degli spazi pubblici, della mobilità e sosta e dei servizi sia per i residenti che per i turisti.
Scheda
- Progetto: Concorso di idee per la riqualificazione del Lungomare e delle Strutture Portuali di Marciana Marina
- Luogo: Marciana Marina (LI)
- Anno / Classifica: 2017 / 2° posto
- Committente: Comune di Marciana Marina (LI)
- Staff: Arch. Martina Melani, Arch. Marco Cipriani
CONCORSI
Concorso di idee per la realizzazione di un edificio ad uso biblioteca e struttura polivalente (BO)
Spazio, relazione e paesaggio, integrazione e polifunzionalità, collettività e diffusione della conoscenza, sostenibilità e riqualificazione, flessibilità degli spazi e architettura innovativa…queste le tematiche che hanno ispirato e stimolato la nostra attenzione progettuale, al fine di raggiungere la perfetta sintonia tra ‘concetto architettonico e flessibilità distributivo-funzionale per un edificio ad uso biblioteca e struttura polivalente.
Per raggiungere tali obbiettivi è stato necessario pensare di progettare un ambiente su misura per gli utilizzatori, con schema distributivo e funzionalità consoni alla logica delle funzioni che dovrà ospitare. La semplicità della forma architettonica scelta per l’edificio consente di percorrerne l’interno in totale libertà: i riferimenti spaziali e distributivi sono percepibili dal nucleo centrale interamente vetrato dell’agorà, uno spazio destrutturato per l’attività sia ricreativa che didattica, a servizio della struttura polivalente, che può essere messo in comunicazione diretta con la stessa per piccole manifestazioni ed eventi.
Scheda
- Progetto: Concorso di idee per la realizzazione di un edificio ad uso biblioteca e struttura polivalente (BO)
- Luogo: Castel Maggiore (BO)
- Anno: 2017
- Committente: Comune di Castel Maggiore
- Staff: Arch. Martina Melani, Arch. Vanessa Cencetti
CONCORSI
Progetto di riqualificazione urbana "Passeggiata Settecentesca"
Corso Garibaldi - Via Ariosto - Viale Umberto I (RE)
L’approccio metodologico adottato nella valutazione complessiva, che ha portato ad individuare delle soluzioni per il ‘restauro e la valorizzazione del Viale Settecentesco’, ha posto l’attenzione su molteplici aspetti: valorizzare e promuovere il sistema dei beni culturali estensi, aumentare l’attrattiva e la qualità della città, aumentare la qualità urbana e della vita.
Il ridisegno delle aiuole si inserisce nell’ottica della valenza storica della passeggiata settecentesca riconoscibile proprio nel tracciato di viale Umberto I, all’epoca adorno di obelischi e fontane, e in continuità con i giardini della Reggia di Rivalta. Le aiuole, interamente rivisitate ed attraversate da vialetti, che nelle forme e incroci rievocano, in chiave moderna, i giardini all’italiana della Reggia di Rivalta, hanno un approccio compositivo di chiara matrice storica, segni e presenze che hanno l’intento di valorizzare e promuovere il sistema dei beni culturali estensi.
Scheda
- Progetto: Progetto di riqualificazione urbana "Passeggiata Settecentesca" (RE)
- Luogo: Reggio Emilia (RE)
- Anno: 2017
- Committente: Comune di Reggio Emilia (RE)
- Staff: Arch. Martina Melani
CONCORSI
CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE di #scuoleinnovative
Comune di Lucca (LU)
Spazio ed apprendimento, processo educativo ed architettura, queste le tematiche che hanno ispirato e stimolato la nostra attenzione progettuale al fine di raggiungere la perfetta sintonia tra "concetto architettonico e filosofia pedagogica della scuola".
Per raggiungere tali obbiettivi è stato necessario pensare di progettare un ambiente su misura per gli alunni, con schema distributivo e funzionalità consoni alla logica pedagogica. In merito alla polifunzionalità degli spazi e alla possibilità di utilizzo da parte della collettività ci preme evidenziare la flessibilità di utilizzo degli ambienti progettati, la loro polifunzionalità, aspetto di fondamentale importanza per raggiungere gli obiettivi richiesti.
Scheda
- Progetto: CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE di #scuoleinnovative
- Luogo: Lucca (LU)
- Anno / Classifica: 2016 / 19° posto
- Committente: Comune di Lucca
- Staff: Arch. Francesca Rossi, Arch. Martina Melani
CONCORSI
Concorso di idee per la rifunzionalizzazione
della palazzina AVIS di Via S.Orsola (PO)
Le avventure di Pinocchio ci hanno stimolato nella valutazione della logica spaziale ed emotiva del Centro, che dovrà accogliere un'utenza speciale e degna della massima attenzione. Si, perchè ogni bambino è speciale, unico, e deve essere stimolato a tirare fuori le sue emozioni, sensazioni e potenzialità , a codividere in allegria con la famiglia e gli amici le proprie esperienze di crescita e sviluppo.
La soluzione proposta prevede una riorganizzazione funzionale degli spazi insieme ad un nuovo design degli iterni sotto l'aspetto percettivo e dell'ergonomia legata alle particolari funzioni, e il risultato dell'analisi è stato trasferito nel progetto previsto per il Centro.
Scheda
- Progetto: Concorso di idee per la rifunzionalizzazione
della palazzina AVIS di Via S.Orsola (PO) - Luogo: Prato (PO)
- Anno / Classifica: 2015 / 2° posto
- Committente: Comune di Prato (PO)
- Staff: Arch. Francesca Rossi
CONCORSI
Concorso Internazionale di progettazione per la modifica e l’ampliamento della zona scolastica di San Candido (Bz)
‘Imparare è fare da solo, insegnare è stimolare a fare da solo’ (Willi Stadelmann)
Spazio ed apprendimento, processo educativo ed architettura.…queste le tematiche che hanno ispirato e stimolato la nostra attenzione progettuale al fine di raggiungere la perfetta sintonia tra ‘concetto architettonico e filosofia pedagogica della scuola’.
Per raggiungere tali obbiettivi è stato necessario pensare di progettare un ambiente su misura per gli alunni, con schema distributivo e funzionalità consoni alla logica pedagogica; ampie isole di auto apprendimento, aule speciali, laboratori, un vero e proprio “paesaggio di apprendimento in movimento”.
Scheda
- Progetto: Concorso Internazionale di progettazione per la modifica e l’ampliamento della zona scolastica di San Candido (Bz)
- Luogo: San Candido (BZ)
- Anno / Classifica: 2014 / 14° posto
- Committente: Comune di San Candido
- Staff: Arch. Marcella Di Giorgio, Arch. Federico Mazzoli, Interior Design Silvio Vinella, Ing. Flavio Lilli